Più
sotto
vengono riportate alcune tra le
attività più comunemente richieste alla
disciplina Strumentazione, per le quali, concretamente, Spare Engineering,
può
offrire il proprio contributo, secondo necessità contingenti
dell'azienda Comittente.

Disciplina Strumentazione |
- verifica P&ID per
congruità rappresentazioni strumentali e "taggatura" strumenti;
- eventuale contributo alla definizione del documento Causa ed Effetti;
- lista I/O sistema di controllo (es. DCS) e di emergenza
(ESD e F&G);
- specifiche tecniche per strumentazione generale in campo;
- specifiche tecniche per strumentazione a bordo packages;
-
specifiche tecniche per strumenti speciali (es. MPFM, LACT, etc.);
- foglio dati e fogli dati per collaudo strumenti;
-
foglio dati e fogli dati per collaudo strumenti speciali (es. MPFM,
LACT,
etc.);
- foglio dati e fogli dati
per collaudo cavi strumentali;
- tabulazione offerte con approntamento
parere tecnico per le offerte fornitori;
- controllo documentazione di sistemi packages, per gli
aspetti strumentali; |
- elenco strumenti;
-
MTO
materiali bulk di strumentazione;
- tipici di montaggio primari;
- tipici di montaggio secondari elettrici;
- definizione loop
diagrams;
- logiche di comando pannelli valvole;
- schemi logici e di flusso sequenziale; |
- planimetrie tappi fusibile;
-
rack
montaggio junction boxes;
- planimetrie disposizione strumenti;
- planimetrie ubicazione
junction boxes;
- planimetrie distribuzione pneumatica;
- wiring diagrams;
- etc. |

Segnaliamo
che
con la generica definizione "strumenti" dell'elenco, sono intesi sia i
singoli dispositivi di rilievo e misura elettronici (es. trasmettitori
di pressione, temperatura, portata, ph, etc.), meccanici o
comunque analogici (es. manometri, termometri, livelli in vetro, etc.),
valvole di sicurezza (es. PSV, TSV), che eventuali dispositivi accessori (es. orifizi calibrati, iniettori
metanolo, etc.), ed in ultimo, di tutti gli organi di controllo on-off
(valvole con "compito" SDV,
BDV,
XV,
di tipo a a sfera, saracinesca, choke di testa pozzo, attuate
pneumaticamente, idraulicamente, elettricamente, etc.) o modulanti (es.
valvole autoregolatrici, valvole di regolazione pressione,
livello, temperatura, tipicamente attuate pneumaticamente, etc.).
Ovviamente, restiamo
a completa disposizione
per ogni ulteriore chiarimento, o per
la
valutazione congiunta di ulteriori attività di ingegneria
strumentale, non elencate attraverso il sovrastante
prospetto (es.
gestione punch-list,
presenza attiva ad eventuale sessione Hazop, kick-off meeting
con fornitori a valle delle tabulazioni tecniche operate, etc.).
|